I Disturbi Specifici dell’Apprendimento o DSA (dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia) riguardano le difficoltà che alcuni alunni hanno nell’automatizzazione della scrittura, della lettura e di alcune abilità di calcolo. Queste difficoltà possono comunque presentarsi anche in alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) o semplicemente in ragazzi con Difficoltà nell’apprendimento scolastico.
Per un alunno con queste difficoltà è fondamentale individuare le proprie strategie di studio e gli strumenti che possono aiutarlo a studiare in autonomia e con minore fatica. Anche la capacità di usare diversei canali sensoriali e di apprendimento aiuta a studiare meglio. L’utilizzo del computer e di software adeguati è molto utile per chi ha difficoltà a processare l’informazione attraverso il canale visivo verbale.
Il Centro Percorsi si avvale di Psicologhe esperte in strategie per l’apprendimento dall’Associazione Quisipuò di Parma che si occupano di rispondere a queste esigenze:
- Difficoltà di apprendimento, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA – dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) e Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Normativa regionale e nazionale riguardante i DSA e gli altri BES
- Dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato (PDP): come compilare un PDP adeguato alle esigenze del singolo alunno partendo dalla diagnosi
- Strumenti compensativi (percorso individualizzato e personalizzato per l’introduzione degli strumenti compensativi più adeguati)
- Metodo di studio efficace sulla base del proprio stile di apprendimento e memoria
- Didattica multimediale e multisensoriale (didattica inclusiva)